
Chi sono
Carlo Serra
Assessore allo Sviluppo economico e settori produttivi del Comune di Cagliari – Sinistra Futura con Massimo Zedda Sindaco
Ciao! Sono Carlo Serra, 42 anni, nato e cresciuto a Cagliari.
L’8 luglio 2024 sono stato nominato Assessore allo Sviluppo economico e settori produttivi del Comune di Cagliari, nella terza giunta di Massimo Zedda. Per me è un onore immenso poter ricoprire questo importante incarico, sento il grande senso di responsabilità che da questo ne deriva, certamente nei confronti dei commercianti della città, ma anche di tutte le cittadine e i cittadini.
Il mio impegno sarà dedicato a cercare di migliorare la qualità della vita delle cagliaritane e dei cagliaritani, affrontando le sfide quotidiane con determinazione, trasparenza e sempre con grande apertura e disponibilità al dialogo, come lo sono nella vita di tutti i giorni.
La mia esperienza in pillole
LAVORO
Funzionario regionale
Responsabile del Settore Contratti e servizi al personale presso la Direzione generale del Personale e riforma della RAS, dove ho lavorato con ruoli diversi dal 2020. Precedentemente ho lavorato presso l’ASPAL e al Comune di Cagliari, negli uffici di supporto all’organo politico durante la prima Giunta Zedda.
PASSIONE
Diritti sociali e inclusione
Appassionato di politica sin dal liceo, ho fatto diverse esperienze e approfondito in particolare i temi riguardanti i diritti sociali, soprattutto per le persone più fragili, e i temi legati all'identità sarda. Ho inoltre lavorato ad un progetto per un'applicazione sociale per la mappatura dei luoghi accessibili della mia città.
FORMAZIONE
Giurisprudenza e Ricerca
Laureato in Giurisprudenza con 110/110 e lode, tesi di diritto costituzionale sulla rappresentanza politica. Specializzazione biennale nelle professioni legali presso l'Università di Cagliari. Borsa di ricerca di UniCA in collaborazione con il Consiglio delle autonomie locali e realizzazione di uno studio sulla riforma delle autonomie.
Nel corso degli anni non ho mai smesso di dedicarmi alla politica, una passione che coltivo dai tempi del liceo, facendo diverse esperienze e dedicandomi specialmente ai temi riguardanti i diritti sociali, soprattutto per le persone più fragili, e ai temi dell’identità sarda. Durante la campagna elettorale 2024 per il rinnovo del Consiglio comunale di Cagliari, ho realizzato un video per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’accessibilità urbana con la collaborazione di Beppe Martini, membro dell’Associazione RP Sardegna e di FISH Sardegna. Puoi guardarlo cliccando qui.
Da febbraio 2024 rivesto il ruolo di Responsabile del Settore Contratti e servizi al personale presso la Direzione generale del Personale e riforma della Regione Sardegna, Assessorato degli Affari generali e del personale. Qui, facendo seguito a 3 anni come Responsabile del Settore Organizzazione, ho potuto approfondire tutti gli aspetti legati alla gestione del personale.
Nel 2018 ho vinto un concorso per funzionario amministrativo presso l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, ruolo che ho rivestito fino a settembre 2020. Precedentemente mi sono occupato della parte amministrativa di gestione dei centri per l’impiego e nel frattempo ho preso parte a un progetto per la realizzazione di un’applicazione sociale per la mappatura dei luoghi accessibili della mia città.
Inoltre, ho lavorato per 5 anni presso il Comune di Cagliari, negli uffici di supporto all’organo politico durante la prima Giunta Zedda, dal 2011 al 2016, rendendo profonda la mia conoscenza dell’amministrazione comunale.
Dopo la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e lode, con una tesi di diritto costituzionale sulla rappresentanza politica, mi sono specializzato nelle professioni legali per 2 anni presso la scuola di specializzazione dell’Università di Cagliari. Ho proseguito il mio percorso di studi vincendo una borsa di ricerca bandita dall’Università di Cagliari in collaborazione con il Consiglio delle autonomie locali, e tra il 2014 e il 2016 ho potuto approfondire la realtà degli enti locali della Sardegna realizzando uno studio sulla riforma delle autonomie.